Il territorio
Torrecuso, dove ha sede La Fortezza, si estende sul versante est del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: le pendici sono un continuo alternarsi di vigneti, boschi e piccole radure, a cui solo nelle ultime ore del giorno il profilo del Monte Taburno sottrae luce e calore. Qui il lavoro dell’uomo, il solerte agire del contadino non ha devastato, non ha invaso, non ha deturpato. Un territorio, il nostro, aspro ed allo stesso tempo generoso. Chi decide di capire, approfondire, conoscere, potrà comprendere nell’attaccamento che abbiamo per la nostra terra il significato più profondo dell’orgoglio sannita: consapevolezza e dimensione di una libertà che un tempo fu solo desiderio di difendere la propria terra dagli eserciti romani, ma che oggi è attaccamento per quanto essa rappresenta ed esprime in termini di cultura, folclore e produzioni.
I Vigneti e i vini
La provincia di Benevento fin da secoli produce ottime uve per vini eccellenti ed esprime circa il 40% della superficie vitata della Regione Campania. Se, come crediamo, “il vino si fa in vigna”, i nostri vigneti esprimono con ostinata determinazione questo nobile concetto: il nostro vero punto di forza, infatti, è costituito da un mix di qualità del terreno, esposizione, altitudine e cura della vigna. Ecco i nostri vitigni: L’Aglianico del Taburno, in quantità tale da permetterci un’accurata selezione in vigna per le diverse linee di vendita e da garantirci la produzione di vini di altissimo pregio come la Riserva, le cui uve provengono da una vigna di circa settanta anni di età. Falanghina del Taburno, la cui esposizione dei vigneti ci garantisce un risultato ottimale in termini di grado zuccherino, profumi e acidità del vino senza dover fare ricorso a tagli in fase di lavorazione. Per il momento selezioniamo in esterno le vigne di Greco e di Fiano da destinare alle nostre produzioni, imponendo un severo e meticoloso disciplinare di coltura ai produttori: una volta individuati i terreni e le relative vigne, questi vengono seguiti in tutti i passaggi fondamentali fino alla raccolta che avviene sotto la nostra supervisione. Infine, con orgoglio segnaliamo i nostri fiori all’occhiello: la Falanghina frizzante, l’Aglianico Frizzante e il nostro pregiatissimo “Maleventum”, un brut di falanghina ottenuto con metodo charmat lungo
Limoncello
Denominazione: Limoncello
Sulla penisola sorrentina vengono raccolti i limoni dai quali si ricava un limoncello dalle caratteristiche inimitabili
Torna ai vini Acquista online
Denominazione: Grappa di Aglianico
Affinata in barrique
Dalle migliori uve Aglianico della nostra azienda si ottengono le vinacce che sono all'origine delle nostre grappe.
Torna ai vini Acquista onlineGrappa di Aglianico
Denominazione: Grappa di Aglianico
Dalle migliori uve Aglianico della nostra azienda si ottengono le vinacce che sono all'origine delle nostre grappe.
Torna ai vini Acquista onlineMaleventum
Denominazione: Maleventum Vino Spumante Brut
Vitigno: Falanghina 100%
Gradazione alcolica: 12 %
Esposizione e altimetria: sud-est; da 300 a 450 s.m.l.
Densità d'impianto: in media 3000 ceppi per ettaro
Sistema di allevamento: spalliera con potatura a guyot
Resa per ettaro: 90/100 Q per ettaro
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre; raccolta manuale in recipienti di piccole dimensioni
Vinificazione: rifermentazione con metodo charmat lungo
Caratteristiche organolettiche:colore giallo paglierino brillante con un finissimo perlage, profumo ricco di sentori di agrumi accompagnati da note che ricordano la crosta di pane. Al palato si presenta morbido e la tempo stesso asciutto grazie alla tipica acidità.
Temperatura di servizio: 8-10 °C